I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare

NAVIGLIO

BOMPORTO, MODENA

580°

POSTO

15

VOTI
Condividi
NAVIGLIO
IL SOSTEGNO DI BOMPORTO Il sistema fluviale e le reti d’acqua sono stati fino all’inizio del secolo scorso il cardine per la sussistenza degli insediamenti umani nella civiltà della bassa pianura modenese. Di conseguenza, fondamentale fu arginare i corsi dei fiumi, realizzando opere ingegneristiche di straordinaria rilevanza: tra queste il Sostegno di Bomporto sul canale Naviglio rappresenta un modello insuperato. Il Naviglio collegava Modena, capitale del Ducato, al Panaro, garantendo una tratta navigabile fino al Po e all’Adriatico. Il Naviglio iniziava il suo corso da Palazzo Ducale, si sviluppava lungo l’attuale Corso Vittorio Emanuele II, voltava alla Darsena e correva per 15 km fuori dalla città in aperta campagna, per sfociare finalmente nel fiume a Bomporto. In questo tragitto il Naviglio, denominato anche Canale delle Navi, era suddiviso in quattro tronchi navigabili, interrotti da sostegni a conca ubicati presso i Mulini Nuovi, Bastiglia, Bomporto e l’ultimo realizzato in ordine di tempo ad Albareto nel 1826. La costruzione della struttura di Bomporto fu voluta dal Duca Francesco III all’interno dell’ambizioso programma di rinnovamento dello Stato Estense. L’opera fu progettata nel 1767 dall’ingegnere modenese Francesco Zannini, con la direzione del Marchese Ippolito Bagnesi, e fu posta in attività nel 1780. La sua funzione principale era agevolare la salita e la discesa delle barche, risolvendo il nodo nevralgico dello sbocco nel Panaro. Il Sostegno è formato da una vasca o conca ottagonale, nella quale confluisce il Naviglio, ed è delimitato da arginature in possenti mura di mattoni e da rive collegate in quota da rampe per i cavalli, ancora esistenti. Sui due lati di intersezione con il canale, la vasca era munita di saracinesche per gestire il deflusso e quindi governare il livello delle acque, consentendo al catino di innalzarsi o di discendere, colmando le quote di dislivello e facilitando il passaggio delle imbarcazioni anche nei periodi di acque basse. Dal ponte attuale, affacciandosi sulla conca, il visitatore si trova sopra alle porte di sbocco inferiori, oggi prive dei battenti. Il funzionamento del Sostegno è così sintetizzabile: nella direzione di provenienza ad esempio da Modena verso il Panaro con lo sbarramento ottenuto chiudendo le porte a battenti inferiori sul lato del fiume, l’acqua salendo nella conca per mancanza di deflusso eguagliava il livello del Naviglio. A quel punto approdata nella vasca, la barca si arrestava e venivano abbassate e chiuse le chiaviche a sollevamento superiori sul versante di Bastiglia. Scaricando fuori l’acqua in eccesso nella conca attraverso sportelli girevoli, inseriti nelle porte a battenti, si raggiungeva nuovamente il livello più basso del Panaro e riaperte le porte inferiori, la barca poteva riprendere la navigazione. Analogamente in senso opposto, il Sostegno operava alla stessa maniera. Con l’avvento del trasporto prima ferroviario e poi stradale si sancisce la fine dell’utilizzo del Naviglio come via d’acqua, con l’ultima nave che ne ha solcato il corso nel 1923. Il disuso condusse inevitabilmente all’abbandono e alla decadenza del Sostegno. Ancora nel 1907 una Commissione ministeriale definiva il Sostegno “opera insigne, vera rarità del genere”. LA CIVILTA’ DELLE ACQUE: IL SOSTEGNO DI BOMPORTO Il sistema fluviale e le reti d’acqua sono stati fino all’inizio del secolo scorso il cardine per la sussistenza degli insediamenti umani nella civiltà della bassa pianura modenese. Di conseguenza, fondamentale fu arginare i corsi dei fiumi, realizzando opere ingegneristiche di straordinaria rilevanza: tra queste il Sostegno di Bomporto sul canale Naviglio rappresenta un modello insuperato. Il Naviglio collegava Modena, capitale del Ducato, al Panaro, garantendo una tratta navigabile fino al Po e all’Adriatico. Il Naviglio iniziava il suo corso da Palazzo Ducale, si sviluppava lungo l’attuale Corso Vittorio Emanuele II, voltava alla Darsena e correva per 15 km fuori da

Scheda completa al 88%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

580° Posto

15 Voti
Censimento 2020

19,844° Posto

6 Voti
Censimento 2018

8,351° Posto

10 Voti
Censimento 2016

26,800° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

582°
13 voti

Palazzo storico, dimora storica

PALAZZO RANGONI

BOMPORTO, MODENA

593°
2 voti

Area archeologica

CASTELLAZZO - I MONT - DE CASTRO CRESCENTE

RAVARINO, MODENA

569°
26 voti

Abbazia

ABBAZIA ROMANICA DI SAN SILVESTRO I PAPA

NONANTOLA, MODENA

585°
10 voti

Chiesa

BASILICA MEDIOEVALE DI NONANTOLA

NONANTOLA, MODENA

Scopri altri luoghi simili

26,261 voti

Sentiero

VIA VANDELLI: LA MADRE DI TUTTE LE STRADE MODERNE

MASSA-CARRARA, PIEVEPELAGO, MODENA

26,261 voti

Sentiero

VIA VANDELLI: LA MADRE DI TUTTE LE STRADE MODERNE

PIEVEPELAGO, MODENA, MASSA-CARRARA

70°
4,263 voti

Sentiero

STRADA FRANCA DEL MONFERRATO

ALESSANDRIA

204°
778 voti

Sentiero

SENTIERO CEDERNA DI PALIDORO

FIUMICINO, ROMA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

NAVIGLIO

BOMPORTO, MODENA

Condividi
NAVIGLIO
IL SOSTEGNO DI BOMPORTO Il sistema fluviale e le reti d’acqua sono stati fino all’inizio del secolo scorso il cardine per la sussistenza degli insediamenti umani nella civiltà della bassa pianura modenese. Di conseguenza, fondamentale fu arginare i corsi dei fiumi, realizzando opere ingegneristiche di straordinaria rilevanza: tra queste il Sostegno di Bomporto sul canale Naviglio rappresenta un modello insuperato. Il Naviglio collegava Modena, capitale del Ducato, al Panaro, garantendo una tratta navigabile fino al Po e all’Adriatico. Il Naviglio iniziava il suo corso da Palazzo Ducale, si sviluppava lungo l’attuale Corso Vittorio Emanuele II, voltava alla Darsena e correva per 15 km fuori dalla città in aperta campagna, per sfociare finalmente nel fiume a Bomporto. In questo tragitto il Naviglio, denominato anche Canale delle Navi, era suddiviso in quattro tronchi navigabili, interrotti da sostegni a conca ubicati presso i Mulini Nuovi, Bastiglia, Bomporto e l’ultimo realizzato in ordine di tempo ad Albareto nel 1826. La costruzione della struttura di Bomporto fu voluta dal Duca Francesco III all’interno dell’ambizioso programma di rinnovamento dello Stato Estense. L’opera fu progettata nel 1767 dall’ingegnere modenese Francesco Zannini, con la direzione del Marchese Ippolito Bagnesi, e fu posta in attività nel 1780. La sua funzione principale era agevolare la salita e la discesa delle barche, risolvendo il nodo nevralgico dello sbocco nel Panaro. Il Sostegno è formato da una vasca o conca ottagonale, nella quale confluisce il Naviglio, ed è delimitato da arginature in possenti mura di mattoni e da rive collegate in quota da rampe per i cavalli, ancora esistenti. Sui due lati di intersezione con il canale, la vasca era munita di saracinesche per gestire il deflusso e quindi governare il livello delle acque, consentendo al catino di innalzarsi o di discendere, colmando le quote di dislivello e facilitando il passaggio delle imbarcazioni anche nei periodi di acque basse. Dal ponte attuale, affacciandosi sulla conca, il visitatore si trova sopra alle porte di sbocco inferiori, oggi prive dei battenti. Il funzionamento del Sostegno è così sintetizzabile: nella direzione di provenienza ad esempio da Modena verso il Panaro con lo sbarramento ottenuto chiudendo le porte a battenti inferiori sul lato del fiume, l’acqua salendo nella conca per mancanza di deflusso eguagliava il livello del Naviglio. A quel punto approdata nella vasca, la barca si arrestava e venivano abbassate e chiuse le chiaviche a sollevamento superiori sul versante di Bastiglia. Scaricando fuori l’acqua in eccesso nella conca attraverso sportelli girevoli, inseriti nelle porte a battenti, si raggiungeva nuovamente il livello più basso del Panaro e riaperte le porte inferiori, la barca poteva riprendere la navigazione. Analogamente in senso opposto, il Sostegno operava alla stessa maniera. Con l’avvento del trasporto prima ferroviario e poi stradale si sancisce la fine dell’utilizzo del Naviglio come via d’acqua, con l’ultima nave che ne ha solcato il corso nel 1923. Il disuso condusse inevitabilmente all’abbandono e alla decadenza del Sostegno. Ancora nel 1907 una Commissione ministeriale definiva il Sostegno “opera insigne, vera rarità del genere”. LA CIVILTA’ DELLE ACQUE: IL SOSTEGNO DI BOMPORTO Il sistema fluviale e le reti d’acqua sono stati fino all’inizio del secolo scorso il cardine per la sussistenza degli insediamenti umani nella civiltà della bassa pianura modenese. Di conseguenza, fondamentale fu arginare i corsi dei fiumi, realizzando opere ingegneristiche di straordinaria rilevanza: tra queste il Sostegno di Bomporto sul canale Naviglio rappresenta un modello insuperato. Il Naviglio collegava Modena, capitale del Ducato, al Panaro, garantendo una tratta navigabile fino al Po e all’Adriatico. Il Naviglio iniziava il suo corso da Palazzo Ducale, si sviluppava lungo l’attuale Corso Vittorio Emanuele II, voltava alla Darsena e correva per 15 km fuori da
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te